GAOMON M10K (GAOMON M10K precisione, leggerezza, energy save per una tavoletta della alte prestazioni per la post post produzione fotografica)

Link per l'acquisto su Amazon
PREZZO AL MOMENTO DELL’ACQUISTO E TEMPI SPEDIZIONE CON PRIME (ISOLE)
€89,90 il 10/08/2017 🚂 5 gg lavorativi (Ferragosto…)
INFO:
Ciao cercherò di essere breve e di non farti perdere troppo tempo con la mia recensione, ma se davvero vuoi sapere cosa io penso di questo prodotto e capire se fa al caso tuo, allora leggila tutta fini alle CONCLUSIONI.


PREMESSE:
Usatissime normalmente in campo di grafica e illustrazione digitale, le tavolette grafiche trovano applicazione e semplificazione del lavoro, anche in campo fotografico e più precisamente in post produzione.
Wacom e Huion sono sicuramente due colossi in questo campo ma non ostante ciò ho deciso di provare la M10K un device della casa GAOMON un'azienda nata nel 2011 ma che dal 2016 ha iniziato ad inserirsi nel mercato Europeo con alcuni modelli di tavolette grafiche e device studiati appositamente per il disegno digitale.


DESCRIZIONE:
La GAOMON M10K è una tavoletta grafica dalle dimensioni generose,utilizzabile sia con la mano destra che con la mano sinistra, parliamo di un'area utile di lavoro con diagonale 10", in 16:9, come sono dieci anche i tasti programmabili disponibile insieme ad un ring touchpad del quale vedremo dopo l’utilizzo.
Lato lungo 360 mm e lato corto 240 mm per uno spessore che supera di poco i 12 mm ed un peso di 685g decisamente fine e dal peso contenuto, per la portabilità.
Aspetto generale veramente molto professionale e per nulla "giocattoloso" è sostanzialmente composta da parti in plastica che al tatto appaiono estremamente resistenti.
Il grip sulla superficie d’appoggio viene garantito da 4 piedini in gomma espansa che devo dire fanno egregiamente il loro lavoro anche se io tendo ad utilizzarla poggiata sul mio mouse pad XXL.
Penna che non necessita di batteria ,molto leggera e con punte intercambiabili, sulla sommità è presente anche un sistema che ci permetterà di usare quella parte come gomma digitale.
Penna che quando non utilizzata potremmo inserire nell'asola laterale della tavoletta, a me non piace molto, ma a molti potrebbe tornare utile.
LED di stato che ci indicherà a seconda del come lampeggia, se la tavoletta è accesa o vero collegata al PC non ha tasto on/off e se la penna è a contatto del pad.
Il collegamento con il computer viene garantiti da un plug microUSB sulla tavoletta e da un USB da attaccare al computer.


CONTENUTO DELLA CONFEZIONE E PACKAGING:
Packaging veramente bello, già dalla confezione capiamo subito cosa abbiamo tra le mani, dentro troveremo oltre alla tavoletta, due custodie in feltro, una per la penna e una per il le punte di ricambio e la chiavetta per estrarle, completano la confezione:
-Istruzioni anche in inglese
-Cavetto USB


COSA MI E’ PIACIUTO:
La penna priva di batteria sicuramente la fa da padrona come dotazione altamente professionale di questa tavoletta grafica che ci permetterà di non affaticare la mano nel tempo, in poche parole risparmio energetico ed efficienza.


COSA NON MI E’ PIACIUTO:
Per questo prezzo e qualità non avrebbe guastato un poggia penna come vedo in altre tavolette sul mercato.


CARATTERISTICHE IN BREVE:
Toccare Tecnologia: EMR senza fili passive
Area di lavoro: 255,06 * 159,84 mm
Dimensioni: 359,93 * 239,91 * 12,47 mm
Peso Netto: 685g
Risoluzione: 5080LPI
Relazione Tasso: 250pps
Minima altezza di lettura: 10mm
Chiavi Espresse: 11 + 1 Ring touchpad
Pressione penna: 2048 livelli


PER CHI E’ ADATTO:
Anche se notoriamente utilizzate in campo grafico e illustrativo, visti i 2048 livelli di pressione, io la consiglio anche in campo fotografico e in post produzione più in genere è veramente utile e renderà il lavoro molto più PRECISO e VELOCE
Il software che comprende i Driver e scaricabile dal sito per OS: Windows 7/8 / 8.1 / 10, MAC10.8.0 e successivi.


LA MIA ESPERIENZA :
Partendo dal presupposto che la tavoletta grafica, non funziona come un mouse, possiamo vedere molto semplicemente, l’area di lavoro della tavoletta grafica, come la proiezione dell’area del monitor del nostro computer, quindi ogni punto sulla nostra tavoletta grafica sarà un punto univoco sul nostro monitor, detto ciò l’installazione della tavoletta in ambiente Mac ma suppongo anche Win è veramente molto semplice, scaricando il software dal sito della GAOMON verremo invitati ad un certo punto ad collegare la tavoletta al pc ed ecco, il gioco è fatto, parliamo di pochissimi minuti.
Il software di gestione della tavoletta ci permetterà di gestire i parametri base come sensibilità della punta, area di lavoro, nel caso abbiate più schermi e tasti funzione.
Nel corso di queste mie due settimane di utilizzo, ho impiegato i primi due tre giorni per familiarizzare con una cosa che a dirsi sembra facile, il controllo di una penna è molto più semplice rispetto al controllo di un mouse, ma che in realtà ci porterà nei primi minuti a cercare di capire dove mettere la tavoletta grafica, io per esempio ho a disposizione una scrivania veramente piccola e ho dovuto prendere una decisione un pò drastica, cioè porre la tavoletta praticamente al di sotto del monitor e tenerla lì fino alla necessità del suo utilizzo, sostituendola alla tastiera, comunque credo che in generale, anche se ho visto su YouTube molteplici posizionamenti da laterali a diagonali e via dicendo, il posto migliore dove metterla sia esattamente davanti al monitor.
Utilizzandola con i principali programmi che abitualmente uso, nel tempo che dedico alla fotografia (Lr,Ps e GIMP) ho avuto immediatamente, anche se in modo impacciato, la sensazione di avere uno strumento veramente utile tra le mani, a cominciare dalla estrema semplicità con il quale si riescono ad utilizzare i pennelli di regolazione piuttosto che gli strumenti per l’eliminazione delle macchie, il tutto con precisione è millimetrica.
Considerate poi il fatto che il “click SX” risulterà solo al tocco della punta della penna sul pad, mentre il “click Dx” si ottiene cliccando il pulsante posto lungo la penna, ma il puntatore sarà visibile già ad una distanza di 10 mm dal pad e ci permetterà di prendere bene la mira, soprattutto all'inizio, come nel caso mio.
Insomma mi ha lasciato veramente molto sorpreso e il culmine è stato raggiunto quando ho scoperto l’utilizzo della parte opposta della penna che nella maggior parte dei programmi Adobe ma configurabile anche negli altri, viene riconosciuta come gomma per cancellare o comunque strumento di cancellazione.


CONCLUSIONI:
€ Prezzo: ⚫⚫⚫⚫⚫ 5/5
⚒ Materiali: ⚫⚫⚫⚫⚫ 5/5
✎ Design: ⚫⚫⚫⚫⚫ 5/5
👨Usabilità: ⚫⚫⚫⚫⚫ 5/5
Cosa dire se non l’estrema contentezza che mi da avere questa tavoletta grafica ho la possibilità d’ essere più preciso, più veloce con tutti i programmi di grafica digitale e sicuramente la consiglierò a tutti gli amici fotoamatori.


Spero di averti fatto capire se questo oggetto fa al caso tuo…
Nel caso le mie opinioni dovessero cambiare nel corso del tempo, su questo oggetto, modificherò la mia recensione nel modo più opportuno.
Essendo appassionato di fotografia cerco sempre di descrivere la storia dell’oggetto che provo con le mie foto perché ritengo che spesso siamo meglio di mille caratteri, per fare questo ho utilizzato l’attrezzatura che trovi qua sotto...

Per qualsiasi altra informazione ti serva ti invito a scrivere un commento alla mia recensione e per leggere altre recensioni e contattarmi ti invito ad andare sul mio profilo.

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K


GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K

GAOMON M10K





Un ringraziamento ad Alex della GAOMON senza il quale non avrei potuto provare questa tavoletta grafica.
Qua il loro shop su Amazon



Commenti